Contrariamente a quanto si potrebbe supporre il recupero della password dei documenti cifrati è un processo lento che richiede tante risorse. Non esiste una bacchetta magica con la quale potete togliere la protezione del file. Ora cercheremo di spiegarvi in modo semplice come funziona il nostro sito.
Ora immaginate che avete un file protetto dalla password che non ve la ricordate più e dovete recuperarla o ricordarla.
Scartate subito l’opzione di trovare un programma specializzato per accedere ai file protetti dato che questi programmi non esistono. Per proteggere un file cifrato vengono applicati algoritmi criptografici ed è matematicamente provato che sono impossibili da hackerare.
In realtà la procedura di recupero della password è la ricerca tra una quantità enorme di soluzioni finché non sarà trovata la password giusta. Facciamo un esempio per capire l’immensità della procedura: una password a 10 caratteri sono 60 quintilioni (60 * 1018) di soluzioni. E in questo caso si tratta solo delle password che contengono lettere dell’alfabeto inglese, numeri e caratteri o simboli speciali. Se includiamo in questo elenco anche le lettere in cirillico ed altri simboli in proporzione aumenta la quantità di soluzioni. Non esiste nessun supercomputer capace di trovare (si chiama “forza bruta”) questo numero di soluzioni delle password entro un termine ragionevole perché comporterebbe una serie di calcoli matematici complicati che richiedono tempi lunghi. Ovviamente più complicato è l’algoritmo di codificazione più lenta è la ricerca della password.
Non è poi così grave. C’è una cosa che semplifica notevolmente la nostra ricerca ed è un fattore psicologico umano. Le persone cercano di svolgere le proprie funzioni con minimo sforzo e in questo caso specifico la creazione di una password non è una eccezione. La maggior parte delle password sono leggibili o sono create seguendo una serie di regole. Di solito sono le parole del tipo “shadow” o nomi di animali domestici o un insieme di parole come “letmein” o anche le parole con numeri “John1234” o date di nascita o una sequenza di numeri come “654321” o di lettere attaccate sulla tastiera “asdcxz” o altri tipi di password facili da ricordare.
Abbiamo già identificato parecchie di queste combinazioni il che ci semplifica le cose. Attualmente abbiamo una data base che contiene oltre 20 miliardi di password reali e la utilizziamo nella nostra ricerca. È una quantità che fa ben sperare ma non garantisce il successo al 100%. Comunque, in più della metà dei casi riusciamo a trovare la password giusta ed è un risultato notevole.
Come bonus facciamo la ricerca gratuita utilizzando 3 milioni di password più diffuse. L’eventualità di recuperare la password in questo caso non è alta, sicuramente più bassa che utilizzando tutta la data base, ma questa ricerca avviene praticamente immediatamente e spesso dà i suoi risultati positivi.
Se la ricerca con utilizzo delle password più diffuse non darà risultati positivi, allora possiamo proseguire con la ricerca utilizzando tutta la data base. Questo richiederà più tempo. In alcuni casi qualche giorno.
Se conoscete la struttura della password si potrebbe fare la ricerca tra tutte le password utilizzando la maschera. Ad esempio, voi sapete che la password contiene 8 o 9 caratteri ed inizia con “999” e gli altri caratteri sono lettere minuscole dell’alfabeto inglese. In questo caso il numero di eventuali soluzioni ammonta solo a 333.629.036. Il nostro cluster di elaborazione dati svolgerà la ricerca letteralmente in pochi minuti.
A differenza della ricerca con dizionario, dove il costo del servizio è fisso, la ricerca con maschera è un’impresa poco facile. Dovete entrare sulla pagina dei contatti e descrivere tutto ciò che vi ricordate della password: eventuale lunghezza e sequenza di caratteri/simboli. Forse vi ricordate con che caratteri o simboli inizia la password o con quali caratteri o simboli finisce. Non creiamo le maschere per i nostri programmi e utilizzando i criteri da voi indicati faremo calcoli delle soluzioni dopodiché vi comunicheremo il costo del servizio.
Facciamo presente che questo servizio viene prestato solo con anticipo e il recupero della password è garantita solo nei limiti delle maschere specifiche. Se avete sbagliato a descrivere la struttura della password, ad esempio, in realtà la lunghezza della password è diversa e/o contiene caratteri/simboli diversi da quelli indicati, ovviamente non sarà possibile trovare la password utilizzando le maschere specifiche. In questo caso il pagamento non sarà rimborsabile. Utilizzate la ricerca con maschera solo nei casi in cui avete i dati della password ben precisi in merito!
In breve — no. Sicuramente avete visto tanti programmi che permettono di recuperare password utilizzando un computer a casa. Certamente è allettante come proposta ma non è così facile come sembra. Vi spieghiamo alcuni come funziona.
Queste sono le informazioni essenziali per spiegare come funziona il recupero della password. Se avete ancora qualche domanda visitate la nostra sezione FAQ o contattateci e saremo lieti di fornirvi tutti i chiarimenti.
Copyright © 2017-2023 LostMyPass.com